
Super User
FOTOGRAFIA ON-LINE 2010
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleriae952aa3d52
FOTO AEREE 3 SETTEMBRE 2011
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleriaaa8f2432ad
FIACCOLATA 06 GENNAIO 2013
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleriad257c59249
DISEGNA IL TUO NATALE 2010
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleriaca15522d91
DISEGNA IL TUO NATALE 2008
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleria6d3bc5b186
CARNEVALETTO DEI BAMBINI 2011
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleriadbb20c1521
CARNEVALETTO DEI BAMBINI 2010
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleriaf87e04c7e9
BALCONI FIORITI 2013
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleria14341ad60f
BALCONI FIORITI 2008
https://radiomontecalvo.net/curiosit%C3%A0/itemlist/user/574-super-user.html?start=20#sigProGalleria965171621c
La storia di Radio Monte Calvo
La Radio prende la sua denominazione dalla cima più alta del Gargano, Monte Calvo (mt. 1057), posta a pochi chilometri dall'abitato di San Giovanni Rotondo. Le prime trasmissioni in forma sperimentale si sono avute nel novembre del 1976, grazie all'impegno e alla passione del radioamatore Franco Impagliatelli, che tuttora continua ad assicurare continuità e presenza nonostante l'esiguità dei mezzi. L'immediato successo dell'iniziativa ha spinto ad una regolare messa in onda dei programmi radiofonici, ufficialmente partiti nel giugno del 1977. Era nata la prima radio libera di San Giovanni Rotondo, allora affidata come Direttore Responsabile al compianto Cesare D'Ottavio e dal 1995 al giornalista Giulio Siena. Il programma e le finalità dell'emittente sono stati delineati fin dalla sua nascita: essere vicino alla gente per ascoltare e dare voce alle loro richieste e suggerimenti, fornire notizie di carattere locale, favorire le attività culturali e sociali, mettere a disposizione del tessuto economico della città e delle località viciniori uno strumento di informazione agile e immediato. Per questa ragione, i programmi sono per lo più formulati con la diretta partecipazione degli ascoltatori, in modo da assicurare la viva presenza delle diverse componenti sociali, amministrative, politiche, economiche e culturali del territorio.
Uno spazio particolare è assicurato all'informazione pubblica. Radio Monte Calvo trasmette regolarmente in diretta dal Palazzo di Città le sedute del Consiglio Comunale di San Giovanni Rotondo, raccoglie i commenti dei politici e amministratori locali e si fa garante della pluralità e della correttezza della stessa informazione politica.
Una finestra è aperta alle notizie di carattere sanitario, grazie alla collaborazione dei locali responsabili della Sanità e di esperti del mondo della salute.
La presenza viva di Padre Pio e la forte positiva incidenza delle sua Opera a San Giovanni Rotondo rende doverosa un'ampia copertura informativa degli avvenimenti di natura religiosa, sanitaria e sociale legati alla sua figura, a cominciare dalla manifestazioni organizzate nel corso dell'anno dalla Fraternità Cappuccina o dall'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, la cui eco - grazie a Radio Montecalvo - giunge in ogni casa, specie delle persone anziane.
Il palinsesto della programmazione radiofonica ruota, comunque, intorno alla musica popolare alternata a rubriche di cultura locale, affidate a cultori della storia sangiovannese e garganica e, in particolari circostanze, agli operatori della scuola, al fine di non disperdere costumi, modi di dire e di fare, proverbi, musiche e canti tradizionali in vernacolo."
In quanto "voce" della gente, Radio Montecalvo si è fatta interprete dei sentimenti della collettività promuovendo o collaborando attivamente a iniziative di carattere pubblico. Basti ricordare il successo trentennale del Natale in Famiglia con il Presepio, del Carnevaletto dei Bambini e dei Balconi Fioriti, il supporto all'organizzazione delle feste patronali di San Giovanni Battista e della Madonna delle Grazie o altre specifiche iniziative, come il Monumento di San Michele alla Curva, lungo la Statale per Foggia.