Live

Giovedì, 16 Giugno 2022 13:25

20 anni fa Padre Pio fu proclamato Santo

Il ricordo di quella gioiosa giornata

Vent’anni fa Padre Pio fu proclamato Santo
 

Sono trascorsi vent’anni da quando Giovanni Paolo II, in una Piazza San Pietro gremita di fedeli provenienti da tutto il Mondo, pronunciò la formula di Canonizzazione grazie alla quale Padre Pio da Pietrelcina venne iscritto per sempre nell’Albo dei Santi.


Nell’omelia, il Santo Padre affermò «la vita e la missione di Padre Pio testimoniano che difficoltà e dolori, se accettati per amore, si trasformano in un cammino privilegiato di santità, che apre verso prospettive di un bene più grande, noto soltanto al Signore».

canonizzazione padre pio 2


Al termine della Celebrazione Eucaristica, al momento dell’Angelus, il Papa annunciò la memoria liturgica di San Pio da Pietrelcina con il grado di “obbligatoria” inserendola nel calendario romano il 23 settembre, giorno della sua nascita al cielo.

Anche a Pietrelcina e San Giovanni Rotondo si gioiva per l’incredibile evento.


canonizzazione padre pio 5Nella terra di adozione del Padre, la Santa Messa fu celebrata in contemporanea a quella di Roma ai piedi della via crucis monumentale.


«Sono cominciati ad affluire fin dalla notte, da tutte le strade convergenti al santuario, provenienti da vari Paesi. – è scritto nel numero della rivista La Casa Sollievo della Sofferenza dedicato interamente alla canonizzazione (15-30 giugno 2002) - All’alba il sagrato era già tutto pieno. La folla si ammassava sempre più numerosa anche nei piazzali e in tutti gli spazi circostanti, e davanti alla “Casa Sollievo della Sofferenza”».

Al momento della proclamazione centinaia di palloncini volarono verso il cielo e l’ospedale voluto dal nuovo Santo totalmente “imbandierato” per il grande evento, accoglieva sulle sue terrazze un gran numero di pazienti ricoverati e personale.

canonizzazione padre pio 7

Monsignor Riccardo Ruotolo, all’epoca presidente di Casa Sollievo della Sofferenza e direttore generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, scrisse: «la gioia del Papa e di tutti noi nella solenne celebrazione di piazza San Pietro dovrà durare tanto a lungo nelle nostre anime per confortarci dopo tanti anni di attesa di questo grande evento che ha avuto una grande risonanza nella Chiesa per la persona di Padre Pio, che ha riempito di sé il secolo scorso con una testimonianza di vita unica, come hanno avuto modo di rilevare tutti i mezzi di comunicazione sociale per molti decenni dagli anni Venti alla fine del secolo scorso».

 canonizzazione padre pio 6

E rivolgendosi ai Gruppi di Preghiera aggiunse «con l’approvazione dello Statuto da parte della Santa Sede, i Gruppi di Preghiera hanno un motivo in più per sentirsi Chiesa soprattutto quando, uniti in preghiera, diventano gruppi operosi di carità concreta verso i bisognosi e sofferenti, attuando così la carità di Cristo che ci spinge in ogni circostanza della vita.


I Gruppi di Preghiera sono chiamati a dare testimonianza della loro vocazione alla santità, con una formazione adeguata, perseguendo così il primo e fondamentale obiettivo, e cioè la personale santificazione, con una spiritualità incentrata sull’Eucarestia e devozione filiale alla Madonna, secondo l’esempio del Fondatore, Padre Pio da Pietrelcina.


È così che i Gruppi di Preghiera diventano i fari di luce destinati ad illuminare la comunità ecclesiale, guardando a quel modello che Giovanni Paolo II ha proposto al mondo intero il 16 giugno scorso: PADRE PIO SANTO».

 

fonte: https://www.operapadrepio.it/it/comunicazione/archivio-news/item/5767-vent%E2%80%99anni-fa-padre-pio-fu-proclamato-santo.html

 

Pubblicato in Notizie in primo piano
Venerdì, 11 Settembre 2020 19:12

Festa di san Pio da Pietrelcina 2020

Festa di san Pio da Pietrelcina

Con la novena prende ufficialmente il via la Causa di beatificazione per fr. Modestino

Necessaria prenotazione per partecipare alla veglia

Coinciderà con l’inizio della Causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio fra Modestino da Pietrelcina (al secolo Damiano Fucci), la novena in preparazione alla prossima festa liturgica di san Pio da Pietrelcina, mentre per il 23 settembre giungerà dal Vaticano il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi.

Il 14 settembre, al termine della Messa vespertina delle ore 18, che sarà presieduta nel santuario di Santa Maria delle Grazie dall’arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, si svolgerà infatti la sessione di Apertura dell’Inchiesta diocesana sulla vita e sulle virtù eroiche del confratello non chierico, compaesano e figlio spirituale di Padre Pio, che per 42 anni ha svolto il suo servizio di accoglienza come portinaio del convento di San Giovanni Rotondo. L’Inchiesta diocesana consisterà nella raccolta degli scritti, di tutti gli altri documenti riguardanti il Servo di Dio e delle prove testimoniali. Al termine di questo lavoro tutti gli atti saranno trasmessi alla Congregazione delle Cause dei Santi per le valutazioni di merito. 

Il predicatore dei successivi giorni della novena, che presiederà sempre la Celebrazione Eucaristica delle ore 18, sarà fr. Luciano Lotti, segretario generale dei Gruppi di preghiera di Padre Pio, direttore della rivista Studi su Padre Pio, responsabile dell’Archivio di Padre Pio, guardiano del Convento di San Severo e responsabile della locale biblioteca “Benedetto Nardella”. 

La mattina del 20 settembre, alle ore 10,00, si svolgerà la consueta liturgia di Commemorazione delle stimmate di san Pio da Pietrelcina, presieduta da fr. Maurizio Placentino, ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio.

La tradizionale veglia del 22 settembre, invece, si svolgerà all’interno della chiesa di San Pio da Pietrelcina, con una disponibilità di 1.500 posti, per garantire il distanziamento previsto dalle misure di prevenzione per evitare il contagio da coronavirus.

Pertanto sarà necessario prenotarsi, telefonando al numero 0882 417500 e fornendo i nominativi e i numeri di telefono di ciascun fedele.

Saranno sempre due le solenni Concelebrazioni Eucaristiche del 23 settembre, giorno della festa liturgica di san Pio da Pietrelcina: quella delle ore 11,00, presieduta dal card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e quella delle ore 17, presieduta dall’arcivescovo diocesano, padre Franco Moscone. Anche queste si svolgeranno nella chiesa di San Pio da Pietrelcina e sarà necessario prenotarsi allo stesso numero per poter avere certezza di potervi accedere. La giornata si concluderà con un concerto del coro polifonico Deum laudamus di San Marco in Lamis, diretto dal maestro Antonio Claudio Bonfitto.

Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in diretta da Padre Pio Tv (canale 145 del digitale terrestre; 445 della piattaforma satellitare Tivùsat; 852 della piattaforma satellitare Sky) e da Radio Padre Pio (frequenze per San Giovanni Rotondo e dintorni: 99,700 MHz e 90,200 MHz in FM).

Programma dettagliato delle liturgie previste per la novena, la festa e la veglia

NOVENA

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Lunedì 14 settembre “Esaltazione della Santa Croce”

  • ore 17,15: santo Rosario meditato;
  • ore 17,45: novena presso l’insigne reliquia del corpo del Santo;
  • ore 18,00: Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Franco Moscone CRS,arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, direttore generale della “Associazione Internazionale dei Gruppi di preghiera” di Padre Pio e presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Casa Sollievo della Sofferenza”

Da martedì 15 a lunedì 21 settembre

  • ore 17,15: santo Rosario meditato;
  • ore 17,45: novena presso l’insigne reliquia del corpo del Santo;
  • ore 18,00: Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Luciano LottiOFM Cap., segretario generale dei Gruppi di preghiera di Padre Pio.

EVENTI PARTICOLARI

Lunedì 14 settembre

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • ore 19,15: Prima sessione dell’Inchiesta diocesana della Causa di beatificazione e canonizzazione di fr. Modestino da Pietrelcina, al secolo Damiano Fucci.

Domenica 20 settembre “XXV domenica per annum”

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • ore 10,00: Commemorazione delle Stimmate di san Pio da Pietrelcina, presieduta da fr.Maurizio Placentino, OFM Cap., ministro provinciale della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio.

Chiesa di San Pio da Pietrelcina

  • ore 11,30:solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da mons. Domenico D’ambrosioarcivescovo emerito di Lecce.
  • ore 20,45:benedizione e presentazione dell’opera pittorica “Padre Pio stimmatizzato”, dono dell’artista Adriano Fida; interverrà il critico d’arte Ferdinando Creta, direttore del Museo “Arcos” di Benevento.

Lunedì 21 settembre “San Matteo apostolo”

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • ore 10,00: Celebrazione Eucaristica per il personale e i degenti di “Casa Sollievo della Sofferenza”, presieduta da padre Franco Moscone CRS.

VEGLIA

Martedì 22 settembre

Chiesa di San Pio da Pietrelcina

  • ore 18,00Liturgia di accoglienza, presiede fr. Maurizio Placentino OFM Cap.
  • ore 19,00Celebrazione dei Vespri,presiede padre Franco Moscone CRS.
  • ore 20,00Adorazione eucaristica vocazionale,presiede fr. Pasquale Cianci OFM Cap., responsabile del Servizio di pastorale giovanile-vocazionale della Provincia religiosa di sant’Angelo e Padre Pio.
  • ore 21,00Preghiera sotto la croce,presiede fr. Carlo Laborde OFM Cap., guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo.
  • ore 22,30santo Rosario, presiede fr. Luciano Lotti OFM Cap.
  • ore 23,30Novena a san Pio,presiedefr. Francesco Dileo,rettore del Santuario di san Pio da Pietrelcina in San Giovanni Rotondo.

FESTA

Mercoledì 23 settembre

Chiesa di San Pio da Pietrelcina

  • ore 00,15:solenne Concelebrazione Eucaristica, presiede fr. Roberto Genuin OFM Cap.,ministro generale dei Frati Minori Cappuccini.
  • ore 10,00: Recita del Santo Rosario, a cura della Pastorale giovanile-vocazionale dei Frati Cappuccini della Provincia di Sant’Angelo e Padre Pio.
  • ore 11,00:solenne Concelebrazione Eucaristica, presiede il card. Lorenzo Baldisseri,segretario generale del Sinodo dei Vescovi.
  • ore 18,00: solenne Concelebrazione Eucaristica, presiede padre Franco Moscone CRS.
  • A seguire benedizione dei bambini.

Chiesa di San Maria delle Grazie

  • ore 20,45: Concerto di musica sacra del coro polifonico Deum Laudamus di San Marco in Lamis, diretto dal M° Antonio Claudio Bonfitto.

 

fonte: https://www.sangiovannirotondonet.it

Pubblicato in Notizie dalla città

La testimonianza di un generale che si è convertito: nella zona di San Giovanni Rotondo, in cui viveva il santo, non è mai caduta una bomba

Questa storia straordinaria su Padre Pio è stata raccontata da padre Damaso di Sant’Elia, superiore del convento di Pianisi, e appare formalmente nella “Positio”, il documento ufficiale che espone la difesa della canonizzazione del famoso frate cappuccino a cui vennero concesse le stigmate della Passione di Cristo.

* * *

“Vari piloti dell’aviazione angloamericana di varie nazionalità (inglesi, americani, polacchi, palestinesi) e di diverse religioni (cattolici, ortodossi, musulmani, protestanti, ebrei) che durante la seconda guerra mondiale, dopo l’8 settembre del 1943, si trovavano nella zona di Bari per compiere missioni in territorio italiano furono testimoni di un fatto clamoroso. Ogni volta che nel compimento delle loro mansioni militari si avvicinavano alla zone del Gargano, vicino a San Giovanni Rotondo, vedevano in cielo un frate che proibiva loro di sganciare lì le bombe.

Foggia e quasi tutti i centri della Puglia furono più volte bombardati, ma sopra San Giovanni Rotondo non cadde nemmeno una bomba. Testimone diretto di questo evento fu il generale della forza aerea italiana, Bernardo Rosini che, allora, faceva parte del “Comando unità aerea” operante a Bari a fianco delle forze alleate.

Il generale Rosini mi raccontò che tra di loro parlavano di questo frate che appariva in cielo e faceva sì che gli aerei tornassero indietro. Tutti ridevano increduli ascoltando quei racconti. Ma poiché l’episodio si ripeteva, e con piloti sempre diversi, il generale comandante decise di intervenire di persona. Prese il comando di una squadriglia di bombardieri per andare a distruggere un deposito di materiale bellico tedesco che era stato segnalato proprio a San Giovanni Rotondo.

Eravamo tutti curiosi di conoscere il risultato di quell’operazione. Quando la squadriglia rientrò andammo subito a chiedere informazioni. Il generale americano era sconvolto. Raccontò che, appena giunti nei pressi del bersaglio, lui e i suoi piloti avevano visto ergersi nel cielo la figura di un frate con le mani alzate. Le bombe si erano sganciate da sole, cadendo nei boschi, e gli aerei avevano fatto un’inversione di rotta, senza alcun intervento dei piloti.

Tutti si chiedevano chi fosse quel fantasma cui gli aerei avevano misteriosamente obbedito. Qualcuno disse al generale comandante che a San Giovanni Rotondo viveva un frate con le stigmate, da tutti considerato un santo e che forse poteva essere proprio lui il dirottatore. Il generale era incredulo ma disse che, appena gli fosse stato possibile, voleva andare a controllare. Dopo la guerra, il generale, accompagnato da alcuni piloti, si recò nel convento dei Cappuccini. Appena varcata la soglia della sacrestia, si trovò di fronte a vari frati, tra i quali riconobbe immediatamente quello che aveva fermato i suoi aerei.

Padre Pio gli si fece incontro e, mettendogli una mano sulla spalla, gli disse: “Dunque sei tu quello che voleva farci fuori tutti”. Il generale si inginocchiò davanti a lui. Padre Pio aveva parlato, come al solito, in dialetto beneventano, ma il generale era convinto che il frate avesse parlato in inglese. I due divennero amici. Il generale, che era protestante, si convertì al cattolicesimo”.

Fonte: Positio III / 1, pagg. 689-690

 

fonte articolo: https://it.aleteia.org/2017/09/11/come-padre-pio-fermava-i-bombardieri-nella-ii-guerra-mondiale-in-pieno-volo/

Pubblicato in Curiosità
Parali uyelik sistemi olan brazzers porno sitesinin tum videolarini turkiyeden izlemek artik ucretsiz! Bu videolari izleyebilmek icin etzin.net sitesindeki brazzers porno kategorisini ziyaret etmeniz yeterli. Bu siteye girdiğinizde tm bedava seks ve rokettube ve porno izlemek icin video ve filmler hizmetinizde. Ayrica Turkiye'nin en kral trk porno arsivi sitemizde yer almaktadir. Basi kapali kadinlarin fantezileri icin ise size trbanli pornolari onerebiliriz.